Open Daily 9:30–6:00, Monday Until 8:00
La galleria d’arte e casa d’aste GIOSI é lieta di presentarvi la mostra fotografica “La Pellicola di Napoli”
In mostra nello storico palazzo Acquaviva d’Atri una raccolta di opere dall’archivio fotografico Carbone e di Lorenzo Cabib
Presentazione giorno 16-09-2022 in Via Atri 37 dalle 17:00 alle 22:00.
Riccardo Carbone
Carbone non amava gli inglesismi, si definiva un fotocronista ma è stato molto di più. La fotografia per lui era un modo di guardare il mondo da diverse prospettive, sovvertire le regole degli eventi, rintracciare attimi di vita e consacrarli all’eternità della pellicola.
Le dieci fotografie in esposizione, di cui otto in tiratura limitata, raccontano di quegli attimi di vita, momenti sospesi che restituiscono storie, movimento ed emozioni. Le immagini sono stampe Fine-Art Glicée su carta baritata. I soggetti in edizione limitata sono numerati e firmati per una tiratura di 30 esemplari e certificati tramite l’Hahnemühle Artwork protection hologram system.
L’Archivio Fotografico Riccardo Carbone è custode di un patrimonio composto da negativi, lastre in vetro e stampe frutto della carriera fotogiornalistica di Riccardo Carbone (Napoli 1897-1973). Primo fotoreporter del quotidiano napoletano Il Mattino, Riccardo Carbone tra il 1923 ed il 1973 ha documentato tutti i principali avvenimenti accaduti a Napoli ed in Campania attraverso le varie fasi politiche che hanno caratterizzato la storia del Novecento.
L’Associazione Riccardo Carbone Onlus, dal 2016, si occupa della conservazione, digitalizzazione e catalogazione degli oltre 700mila scatti lasciati dal fotoreporter.
www.archiviofotograficocarbone.it
Lorenzo Cabib
“Nessun gesto delle nostre mani è insignificante”
La pittura, secondo il passo di una famosa lettera di Michelangelo è per sua profonda natura un gesto mentale: «si dipigne col ciervello et non con le mani».
Visitando, frequentemente, la Collezione di Pittura presente al Museo di Capodimonte, Lorenzo ha individuato ed isolato, fotografandoli, una serie di gesti delle mani che una volta estrapolati dal loro contesto, proprio attraverso la tecnica fotografica, offrono allo sguardo un loro autonomo e nuovo significato. Con la mostra “Keep & Touch” l’artista invita lo spettatore ad analizzare le distanze sociali che si creano con l’abuso dei social media e dei dispositivi digitali.
Lorenzo dal 2016 si dedica a tempo pieno alla sua vocazione artistica con la sua prima mostra personale al PAN (Palazzo delle arti di Napoli) “Reverse Man”; successivamente nel 2017 ha presentato presso lo Spazio Calabritto (Napoli) la seconda mostra personale intitolata “Chromie”. Nel 2018 ha iniziato una collaborazione con la Galleria “ INTRAGALLERY” ( Napoli ) dove ha dato vita a sessions fotografiche utilizzando fiori “ Clos Up”, seguito da “Tribal” nel 2019.
Attualmente lavora alla realizzazione del progetto fotografico “Keep & Touch” presentato in questa esposizione alla galleria GIOSI.