Open Daily 9:30–6:00, Monday Until 8:00
Vincenzo Caprile “Autunno in Canal grande” olio su tela. Mostra “Arte è Storia”
Verso il finire del secolo XIX la produzione paesistica di Caprile era contesa tra la Costiera Amalfitana e Venezia.
In questo dipinto veneziano domina un’atmosfera elegiaca resa con toni smorzati e tendenti al grigio, il monumentale palazzo incombe sulla laguna su cui rifrange una luce tenue.
l’acqua del canale che si muove appena è dominata da un verde cupo su cui si poggiano i rossi e gli azzurri.
Una fitta chioma di foglie autunnali avvolge l’arco in pietra ai cui piedi delle foglie cadute navigano la superfice dell’acqua.
“Egli giunse ad affinare a tal punto il senso otico da armonizzare e fondere, con eguale magistero, i diversi colori nella rispettiva luce”
“I moltissimi dipinti veneziani hanno, insieme a quelli di Positano, l’afflato lirico dell’artista irripetibile.” (Alfredo schettini)
la pittura di ispirazione Veneziana in cui dominano, accanto alle notazioni offerte dai solenni edifici che s’affacciano sulla laguna,
l’atmosfera e la calma di una natura improntata al grigio atmosferico che si riflette nelle calli e nei canali della città.
La visione di Venezia del Caprile, pur essendo contemporanea alla versione “eroica” del paesaggio dannunziano, evoca al contrario
un’immagine dominata dalla malinconia, nei toni dimessi in cui sono tratteggiati le case, i canali, i ponti e le gondole sullo sfondo di una Venezia
a misura d’uomo. (Paolo Ricci)